Sistema di Assicurazione della Qualità di Dipartimento
Il sistema di Assicurazione della Qualità del Dipartimento TESAF, in sintonia con le linee guida di Ateneo, è finalizzato a promuovere e sviluppare la qualità di ricerca, didattica, terza missione, e a garantire un percorso di miglioramento continuo, anche attraverso il confronto con gli studenti, i rappresentanti del mondo del lavoro e, più in generale, i principali stakeholder.
Il Sistema prevede:
- Un Referente AQ che coordina le attività di AQ e svolge un ruolo di raccordo con il Consiglio di Dipartimento e la Commissione Risorse. Il ruolo di referente AQ è svolto dal Direttore.
- La Commissione AQ che garantisce e promuove la qualità e il miglioramento continuo delle attività didattiche, di ricerca e di terza missione del Dipartimento. Agisce in raccordo con il Presidio della Qualità (PQA) e con il Nucleo di Valutazione (NdV) dell’Ateneo; ha come mission quella di coadiuvare il Referente AQ nell’applicazione del Sistema AQ di Dipartimento valutando la corretta attuazione dei processi di AQ svolti dalle diverse Commissioni operative; il suo compito è di verificare che il sistema AQ di Dipartimento sia coerente con il sistema AQ di Ateneo, monitorandolo ed eseguendone il riesame con cadenza annuale. La Commissione è coordinata dal referente AQ (Direttrice/Direttore) ed è composta da un team di personale docente e PTA proposto dalla Direzione e deliberato dal Consiglio.
- Le seguenti Commissioni operative:
- Commissione Didattica;
- Commissione Ricerca;
- Commissione Terza Missione, società e rapporti con il territorio.
Ogni Commissione operativa è coordinata da un Referente, che è anche il Referente AQ del relativo ambito (didattica/ricerca/terza missione) e da un Co-referente; ogni Commissione operativa è supportata di norma da almeno due membri del PTA che partecipano ai lavori della stessa.
La Direzione propone la composizione di ogni Commissione operativa, che viene poi discussa e deliberata dal Consiglio.
- Commissioni trasversali: Commissione International e Commissione Comunicazione e Valorizzazione. Svolgono le loro funzioni secondo l’approccio Plan-Do-Check-Act delle Commissioni con le quali interagiscono e/o raccordandosi direttamente con la Commissione AQ di Dipartimento.
- Comitato Etico: opera in ambito Ricerca in modo indipendente dal Consiglio di Dipartimento. Il suo obiettivo è di operare su richieste specifiche di docenti e di fornire pareri, raccomandazioni, suggerimenti, direttive riguardanti eventuali e possibili criticità di tipo etico su progetti e/o attività di ricerca.

Nel lay-out grafico (Figura sotto) si riassume, in coerenza alle linee guida AQ predisposte dall’Ateneo, il flusso completo delle modalità operative perseguite per l’assicurazione della AQ di Dipartimento nei riguardi dei tre principali ambiti: didattica, ricerca e terza missione.

Download
-
Piano strategico di Dipartimento 2022-2025
-
Piano strategico di Dipartimento 2026-2028
Referente AQ di Dipartimento: il Direttore prof. Vincenzo D’Agostino - vincenzo.dagostino@unipd.it
Figure di supporto: Commissione AQ e Referenti delle Commissioni operative
Commissione AQ
Personale docente: prof. Francesco Pagliacci, prof.ssa Elena Pisani, prof. Luca Sella
PTA: il Segretario di Dipartimento dott.ssa Serena Galzignato, dott.ssa Georgia Bertagna, dott.ssa Paola Bolzon.
Commissioni operative
Referente AQ ambito Didattica: prof.ssa Paola Gatto
Referente AQ ambito Ricerca: prof. Daniele Castagneri
Referente AQ ambito Terza Missione: prof.ssa Elena Pisani

