AQ della Didattica

Il Dipartimento TESAF monitora in modo sistematico la pianificazione, l'attuazione e i risultati della sua  missione Didattica in coerenza con le linee guida del Presidio di Qualità di Ateneo. Il processo prevede annualmente la stesura delle schede SUA (Scheda Unica Annuale) e SMA (Scheda di Monitoraggio Annuale) dei diversi Corsi di Studio afferenti al Dipartimento. Il monitoraggio della pianificazione, dei processi e dei risultati è periodico (almeno annuale) ed è basato su un cruscotto di indicatori quantitativi e su dati qualitativi. Il monitoraggio consente di rilevare tempestivamente eventuali scostamenti dagli obiettivi previsti in coerenza con le indicazioni e le scadenze definite da Presidio di Qualità di Ateneo. Quest’ultimo, attraverso la sua sotto-commissione didattica (CPQD), segnala anche eventuali situazioni di particolare criticità dei CdS (Corsi di Studio) del Dipartimento soprattutto in ordine a numerosità di studenti iscritti e regolarità delle carriere rispetto a valori di soglia che sono definiti dall’Ateneo.

Un'azione costante di monitoraggio dei risultati delle politiche didattiche attuate è svolta dalla Commissione Didattica di Dipartimento, cui afferiscono i Presidenti di tutti i CdS afferenti al TESAF. I Presidenti di CdS riferiscono in Commissione Didattica quanto emerso nelle riunioni dei Gruppi di Riesame e nei Consigli del CdS nonché nelle relative SMA (Schede di Monitoraggio Annuale) ed RRC (Rapporti di Riesame Ciclico). La Commissione Didattica di Dipartimento può così valutare azioni correttive strategiche da sottoporre ai Gruppi di Riesame e ai Consigli di CdS in caso di scostamenti da obiettivi prefissati. A titolo esemplificativo, alcune azioni correttive includono: revisione dei syllabi secondo le indicazioni di Ateneo e dei Presidenti di Corso di Studio; proposta di iniziative ad hoc nell'ambito della Settimana per il miglioramento della didattica; rafforzamento dell'internazionalizzazione dei CdS del Dipartimento tramite revisioni e aggiornamento delle convenzioni con atenei europei e di paesi terzi, miglioramento delle sinergie didattiche tra i diversi CdS e tra i docenti del Dipartimento che in questi sono impegnati. La Commissione Didattica, nella figura del Referente AQ ambito Didattica, riferisce in Consiglio di Dipartimento i risultati parziali (almeno una volta all’anno) e finali (alla conclusione del ciclo triennale) relativi all’andamento dei CdS del Dipartimento. A partire dal Piano Strategico Dipartimentale 2026-2028 i risultati emersi nelle schede SUA (Scheda Unica Annuale) e negli RRC (Rapporti di Riesame Ciclico) del CdS sono anche oggetto di monitoraggio e riesame strategico a livello di Dipartimento e sono restituiti nella SMAPSD (Scheda di Monitoraggio Annuale Piano Strategico Dipartimentale) e nella SRPSD (Scheda di Riesame del Piano Strategico Dipartimentale).

CdS di riferimento del Dipartimento

Corsi di laurea:

Corsi di laurea magistrale:

Download

  • SMAPSD